Categoria: News

49^ Festa del corzetto 2022

 

Sarà una un’intensa settimana per Pasturana. Dalle 19.00 del  2 settembre alla domenica 4 (solo in questa giornata le cucine saranno aperte sia alle 12.00 che alle 19.00) torna la storica «Sagra del corzetto», nella 49’ edizione del settembre Pasturanese. L’evento è il più antico del territorio.

Per chi non lo sapesse i corzetti sono una pasta fresca, (acqua farina di grano e sale), tipica ligure che è anche tradizionalmente  cucinata nel basso Piemonte, condita con sugo di funghi o pesto.

Non mancheranno gli agnolotti al ragù di carne, al vino e con burro e salvia. Altro primo è la polenta condita con ragu’, funghi e gorgonzola.

A questi si aggiungono: braciole, salamini, arrosti, spiedini e prosciutto alla piastra. Come contorno patatine fritte e fagiolata.

Birra artigianale del birrificio locale e vino Bergaglio e delle cantine “tre Castelli”.

La festa sarà accompagnata da musica delle nostre tradizioni: saranno presenti le orchestre “Mondo di notte” la prima serata, “Paolo Bagnasco” il 3 settembre ed “Emozioni Band” il 4 settembre.

Il venerdì sera esibizione di una scuola di ballo country.

Il sabato alle 17.00 “Camminata di settembre a passo libero” ed a seguire la gara di “retrorunning” la corsa all’indietro giunta alla 17^ edizione.

La domenica gli stand gastronomici saranno aperti anche alle 12.00 e nel pomeriggio dalle 16 l’immancabile “Tombola di Tix” e lo “smorfiello”.

La sera sempre della domenica si potrà assistere all’esibizione della scuola di ballo Desirè.

Per tutti i giorni: servizio bar e pesca di beneficienza.

L’organizzazione coinvolge più di 80 persone.

Sant’Anna 2022 Pasturana

Festeggiamenti per Sant’Anna

 

Sabato 23 luglio ore 21.15 “E…state in castello” nei giardini del Castello dei Marchesi Gavotti

34° edizione del concerto vocale-strumentale

Ingresso a offerta senza prenotazione

 

Domenica 24 luglio ore 10 santa Messa di Sant’Anna, processione, accompagnata dalla banda di

Pozzolo Formigaro con il percorso: via Roma, via Dante, via Mandirola, via Roma

Al termine aperitivo offerto dalla SOMS nei giardini pubblici

ore 19.30 presso il Centro Sportivo Merenda sinoria

preceduta da “Il filo del tempo” restituzione conclusiva del percorso laboratoriale a cura di Radic’Arte

ore 21 tradizionale partita a calcio “Giovani contro Vecchi”

 

Sabato 30 luglio dalle ore 18 presso il Castello dei Marchesi Gavotti

Performance di danza e di musica del vivo,

“Riscoprendo il Castello “ a cura di Radic’Arte

Ingresso a offerta su prenotazione al numero WhatsApp 351 7114177

Rinnovo Tessera Proloco 2022

ultimo mese di distribuzione Sigera per i non soci

RINNOVO TESSERE PRO LOCO presso il nostro ufficio a MARZO
al MARTEDI e SABATO dalle ore 11 alle 12

 

La nostra sede è al primo piano presso il Palazzo Comunale di via Roma. Con l’iscrizione, al costo di quindici euro, verrà consegnato il calendario 2022 ed ogni mese verrà recapitato a casa la rivista gratuita della Proloco “A Sigera”. Iscrizione in aggiunta alla tessera Proloco: Circolo Unpli (caffetteria presso il centro sportivo) tre euro (15+3) e tessera socio Unpli (che da diritto ad agevolazioni commerciali)cinque euro(15+5).

SI RICORDA CHE CHI NON E’ IN REGOLA CON LA TESSERA DAL  MESE DI APRILE NON RICEVERA’ PIU’ IL MENSILE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

thumbnail of Pagine da 03-Marzo 2022

Feste natalizie 2021

Buone Feste

 

 

Gli auguri del nostro Presidente 

Carissime socie e carissimi soci, in occasione delle festività natalizie e dell’avvento del nuovo anno, a nome mio personale e del Consiglio direttivo della Pro Loco, rivolgo a tutti voi i più affettuosi auguri di un Sereno Natale e di un appagante 2022. Che i sentimenti gioiosi di questi giorni possano ravvivare lo spirito di partecipazione e la volontà di pacifica collaborazione per il bene comune.

Pier Giuseppe

 

RINNOVO TESSERE PRO LOCO

Vi ricordiamo che potete rinnovare l’iscrizione all’Associazione Turistica Proloco di Pasturana, venendo nel nostro ufficio al martedì, giovedì e sabato mattina dalle ore 11.00 alle 12. Con l’iscrizione, al costo di quindici euro, verrà consegnato il calendario 2021 ed ogni mese verrà recapitato a casa la rivista gratuita della Proloco “A Sigera”. Iscrizione in aggiunta alla tessera Proloco: Circolo Unpli (caffetteria del centro sportivo) tre euro (15+3) e tessera socio Unpli (che da diritto ad agevolazioni commerciali, ad esempio assicurazione auto ecc.) cinque euro (15+5).

Festeggiamenti di San Martino 2021

Festa San Martino 2021 

Santo Patrono

Domenica 7 Novembre 

dalle ore 12.30 Ciclocross di San Martino

dalle ore 14.30 Caldarroste

Servizio bar aperto tutto il giorno


Sabato 13 Novembre ore 20,00

Salone SOMS “Cena contadina” –  polenta e stoccafisso

Domenica 14 Novembre ore 12,30

Salone SOMS “Pranzo contadino” –  polenta e stoccafisso

 

Euro 20,00 –  minori Euro 10,00 Prenotazione obbligatoria entro 11/11/2021  al seguente n. telefonico: 371 4726971  e su Facebook https://www.facebook.com/proloco.pasturana.5 – posto limitati max 50 ad evento – obbligo green pass

 

48 settimana pasturanese 4 e 5 settembre

48° settembre pasturanese

48esima settimana Pasturanese

 

4 e 5 settembre 2021

Sagra del corzetto  &

19^ EDIZIONE ArtebirrA

 

 

Tanti se lo ricordano, qualcuno di noi era anche presente, quando, nella “sarsera” un gruppetto di volontari, nel 1973, ha cominciato a distribuire, ad offerta, un po’ di frittelle per raccogliere fondi per contribuire al mantenimento della scuola dell’infanzia, che all’epoca era Comunale e non Statale come ora: si chiamava, per l’appunto, “festa dell’asilo” . Il successo e l’entusiasmo hanno poi portato ad organizzare in modo più articolato l’evento, che ha preso il nome di “settembre pasturanese”. Nel giugno del 1990 è nata la Pro Loco, con gli anni è stato costruito il Centro Sportivo, che ospita una struttura fissa attrezzata, così la festa ha traslocato da piazza Spinola. Negli anni duemila si è deciso di valorizzare un prodotto locale, il corzetto, protagonista anche della nuova denominazione, “Sagra del Corzetto”. Con l’emergenza sanitaria in corso ora tutto è ancor più complicato, ma non impossibile. Nel 2020 ci siamo dovuti fermare. Ora, nel pieno rispetto delle regole, vogliamo ripartire, sempre con il vostro supporto. Abbiamo dunque scelto, per ogni evento, di limitare i posti e sempre su prenotazione; purtroppo dobbiamo rinunciare a tante attività che caratterizzavano la nostra manifestazione (la camminata del sabato, la lotteria, la Tombola di Tix, le frittelle, le crepes…) auspichiamo che dai prossimi eventi si ritorni alla normalità. Quindi aspettiamo tutti al “campo”, come volontari, come commensali e amici del paese e della Pro Loco. Grazie e buon divertimento a tutti!

Come mi prenoto?

– vieni in Pro Loco ogni mattina del martedì e del sabato dalle 10.30 alle 12

-telefona al numero  371 472 6901 

-manda una mail a: proloco @comune.pasturana.al.it

 

Verranno rispettate tutte le norme indicate dalle linee guida (limitazione dei posti e distanziamento).

 

Programma della Festa

Sabato  4 settembre

Ore 19.00: Stand gastronomico ARTEBIRRA

Pizza, penne, salamini, prosciutto alla piastra, braciole, arrosto, tagliere di salumi e formaggi, dolce e … birra artigianale.

Domenica 5 settembre

Ore 12.00: Stand gastronomico SAGRA DEL CORZETTO

Corzetti al sugo di funghi o pesto alla genovese, salamini, prosciutto alla piastra, braciole, arrosti, tagliere di salumi e formaggi  e dolce. Vino

Ore 19: menù fisso-degustazione di corzetti (chiusura cucina ore 21): corzetti, arrosto, patate, acqua e caffè. 15 euro.

 

 

 

 

Radic’Arte a Pasturana

Progetto Radic’Arte a Pasturana

                                                                                                                                                                                                                       Chiara Borghini co-ideatrice del progetto

La Proloco di Pasturana sostiene questa magnifica iniziativa insieme al Comune ed altre Associazioni del nostro paese. Riportiamo  l’articolo pubblicato sulla sigera si questo mese. Il nostro augurio è che tutta la comunità partecipi a questi eventi.

 

Riscoprirsi comunità, rafforzare i legami tra le generazioni e mettere in risalto le tipicità locali. Con questo spirito nasce il progetto Radic’Arte, sviluppato da Gamaluchi Project è nato dall’idea della nostra compaesana Chiara Borghini con Gaia Figini, Marta Borille e Lucia Mondini. Protagonista sarà il Comune di Pasturana. Il progetto ha partecipato al bando Swipe it up 2021 promosso da Fondazione SociAl in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo. « Il cuore nel progetto sta nel nome e nel suo sottotitolo “Anduma a danso?” –  spiega la danzatrice Chiara Borghini – ossia mettere in risalto luoghi e tradizioni radicate nel territorio attraverso la danza. Durante gli appuntamenti che prenderanno il via nel mese di luglio e termineranno a settembre, si vogliono creare occasioni di incontro all’aperto, in tutta Pasturana, momenti in cui stare insieme ed essere veramente paese». I laboratori, completamente gratuiti, offrono percorsi differenti rivolti a bambini, adolescenti, adulti e persone di terza età. Le date in programma sono: 16,22 e 29 luglio, 11,18 e 25 settembre. Seguiranno poi 3 eventi nel mese di settembre, il 5, il 17 e il 26. Il progetto è patrocinato dal Comune di Pasturana e vede il supporto di tutte le associazioni  e istituzioni del paese «Radic’Arte è sinonimo di Pasturan’Arte – commenta il sindaco Massimo Subbrero la dimostrazione che anche in una piccola comunità si può promuovere il senso artistico dei propri cittadini. L’arte è cultura, cultura è ampliare i propri spazi, ampliare i propri spazi è guardare al futuro. Pasturana è un paese in movimento. Un grazie a chi si impegna per questa causa».

Per info e prenotazioni gamaluchiproject@gmail.com  333/4087972.