Categoria: News

Radic’Arte a Pasturana

Progetto Radic’Arte a Pasturana

                                                                                                                                                                                                                       Chiara Borghini co-ideatrice del progetto

La Proloco di Pasturana sostiene questa magnifica iniziativa insieme al Comune ed altre Associazioni del nostro paese. Riportiamo  l’articolo pubblicato sulla sigera si questo mese. Il nostro augurio è che tutta la comunità partecipi a questi eventi.

 

Riscoprirsi comunità, rafforzare i legami tra le generazioni e mettere in risalto le tipicità locali. Con questo spirito nasce il progetto Radic’Arte, sviluppato da Gamaluchi Project è nato dall’idea della nostra compaesana Chiara Borghini con Gaia Figini, Marta Borille e Lucia Mondini. Protagonista sarà il Comune di Pasturana. Il progetto ha partecipato al bando Swipe it up 2021 promosso da Fondazione SociAl in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo. « Il cuore nel progetto sta nel nome e nel suo sottotitolo “Anduma a danso?” –  spiega la danzatrice Chiara Borghini – ossia mettere in risalto luoghi e tradizioni radicate nel territorio attraverso la danza. Durante gli appuntamenti che prenderanno il via nel mese di luglio e termineranno a settembre, si vogliono creare occasioni di incontro all’aperto, in tutta Pasturana, momenti in cui stare insieme ed essere veramente paese». I laboratori, completamente gratuiti, offrono percorsi differenti rivolti a bambini, adolescenti, adulti e persone di terza età. Le date in programma sono: 16,22 e 29 luglio, 11,18 e 25 settembre. Seguiranno poi 3 eventi nel mese di settembre, il 5, il 17 e il 26. Il progetto è patrocinato dal Comune di Pasturana e vede il supporto di tutte le associazioni  e istituzioni del paese «Radic’Arte è sinonimo di Pasturan’Arte – commenta il sindaco Massimo Subbrero la dimostrazione che anche in una piccola comunità si può promuovere il senso artistico dei propri cittadini. L’arte è cultura, cultura è ampliare i propri spazi, ampliare i propri spazi è guardare al futuro. Pasturana è un paese in movimento. Un grazie a chi si impegna per questa causa».

Per info e prenotazioni gamaluchiproject@gmail.com  333/4087972.

 

 

Festa di Sant’Anna 24- 25 luglio

Concerto di Sant'Anna

FESTA DI SANT’ANNA 24 – 25 LUGLIO 2021

 

 

      PARTITA DI CALCIO DEGLI ANNI 60

 

Carissime socie e soci, a luglio è tempo di celebrare la co-patrona di Pasturana, una festa da sempre molto “sentita” in paese. Due modi di festeggiare, l’uno accanto all’altro: ecco il motivo delle due foto che costituiscono la copertina della Sigera. La solenne processione, (foto dall’Archivio Fotografico della Biblioteca Comunale) e la tradizionale partita “giovani contro vecchi” con la “merenda sinoira”. Abbiamo mantenuto le tradizioni, magari con qualche cambiamento, ma la sostanza non cambia: in questo numero della sigera che riportiamo integralmente on line, trovate tutte le informazioni e le indicazioni per partecipare agli appuntamenti.   Nel giorno in cui si festeggia sant’Anna, la nonna di Gesù, si ricordano anche gli anziani e i nonni, patrimonio incomparabile della nostra comunità.

Ci tengo molto a rivolgere un caloroso augurio, da parte mia e della Pro Loco, a tutti loro e alle pasturanesi che si chiamano Anna! At salutu!     

                                                                                                         Il Presidente   Pepi Borgarelli     

 

 

 

Di seguito il programma delle due giornate:

Sabato 24 Luglio

Ore 21,15 E…state in Castello

Nei giardini del Castello dei Marchesi Gavotti, 32^ Edizione del Concerto vocale-strumentale di sant’Anna.
Obbligatoria la prenotazione del posto, entro il 23 Luglio, tramite messaggio o telefonata al numero 371 4726901 (dalle 10 alle 12) o scrivendo a: proloco@comune.pasturana.al.it Obbligo di mascherina.

Domenica 25 Luglio

Ore 10.00 – SS Messa di Sant’Anna
A seguire esibizione della Banda pozzolese.

Ore 19.30 – presso il Campo Sportivo, Merenda Sinoria.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili, entro il 23 Luglio, tramite messaggio o telefonata al numero 371 4726901 (dalle 10 alle 12) o scrivendo a: proloco@comune.pasturana.al.it

Ore 21.00 – Partita di calcio Giovani contro Meno Giovani!

TUTTI GLI EVENTI SARANNO SVOLTI NEL RISPETTO DELLE
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA VIGENTI

 

 

 

 

 

C

 

giornata internazionale della donna 2021

festa della donna - disegno della Simonetta

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

 

AUGURI A TUTTE

Vi ricordo che anche sulla nostra “A sigera”  di marzo abbiamo voluto dare risalto a questa giornata, un omaggio alla “Giornata internazionale dei diritti delle donne”.

Nella nostra rivista, che trovate a disposizione anche sul sito, Vi raccontiamo il punto di vista di tre donne pasturanesi che operano in ambiti diversi. Il “giallo” lo ritrovate poi in una vicenda storica datata 10 marzo 1664, sulla cattura di un bandito.

 

 

festa della donna - disegno della Simonetta

Disegno della nostra Socia Simonetta Guido

1664 storia del bandito Gaioffino

 

 

1664 storia del bandito Gaioffino

Proponiamo questo lavoro che è stato preparato con la maestra Cibabene nel 2006 dagli alunni della Scuola Elementare  di Pasturana. Dato l’impegno e l’originalità del lavoro degli alunni, l’Amministrazione Comunale, poco tempo dopo, ha premiato  l’iniziativa affidando il testo ad una  compagnia teatrale che ha poi presentato ai bambini uno spettacolo di burattini in Sala Europa.

                                                                                                                                

 

 

 

 

Giovanna corre a Novi a denunciare il bandito Gaioffino.

 

I soldati arrivano, prima alla cascina Grimalda, poi entrano a Pasturana.

 

Soldati e banditi sparano in piazza.

 

 

Il bandito scappa e tutti gli altri finiscono in prigione.

Relazioni al bilancio consuntivo 2020 e preventivo 2021

ultimo mese di distribuzione Sigera per i non soci

Relazione al bilancio consuntivo 2020

 

Carissime socie e carissimi soci, il 2020 appena concluso è stato sicuramente un anno molto complicato per tutti noi. Proprio per questo, però, ritengo si debba assolutamente guardare avanti fiduciosi che presto torneremo a tempi migliori.

Nell’anno appena terminato abbiamo registrato un tesseramento dei soci per un numero pari a   249.    .

Come avete avuto modo di constatare, nonostante nel 2020 la nostra Associazione abbia “girato al minimo”, sono state comunque organizzate (sia pure in tono minore, perché nel pieno rispetto delle Normative vigenti in materia di prevenzione) alcune manifestazioni:

  • Per “Arte e Birra” abbiamo proposto un laboratorio della birra invitando alcuni produttori locali con la presentazione del noto esperto nazionale Kuasca.
  • abbiamo organizzato, per la festa patronale di Sant’Anna, grazie alla disponibilità dei cantanti, musicisti e proprietari del Castello, il tradizionale concerto di musica classica a Luglio.
  • abbiamo predisposto, contingentando il numero dei presenti, una cena a Settembre per la Festa del Corzetto.

Altre attività durante l’anno: abbiamo aiutato finanziariamente con un contributo l’Ospedale di Novi Ligure per l’emergenza Covid, ricevendo un’attestazione di merito pubblicata sulla nostra sigera; abbiamo distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Pasturana delle mascherine chirurgiche; a Pasqua abbiamo consegnato ai bambini di Pasturana un uovo di cioccolato; e nel periodo natalizio ci siamo fatti carico dell’installazione e del parziale rinnovo delle luminarie per il paese,

L’attività organizzativa dell’associazione è stata sempre garantita, insieme alla predisposizione della nostra rivista mensile “La Sigera” consegnata puntualmente ogni mese ai nostri Soci.

Vi  segnalo che il rendiconto consuntivo che porto alla Vostra approvazione, presenta una riduzione del saldo delle disponibilità liquide rispetto al 31 dicembre 2019, ma fortunatamente abbiamo ancora una “riserva” sufficiente ad affrontare il futuro.

Ricordo inoltre che l’Associazione ha attivato l’iter burocratico, previsto dalla nuova normativa, per ottenere il riconoscimento di Ente del Terzo settore che permetterà alla Proloco di continuare a essere accreditata presso le Istituzioni Pubbliche.

Siamo anche riusciti a stampare le cartoline del nostro paese, che sono a disposizione presso gli uffici della Proloco e del Comune.

Pier Giuseppe

 

Relazione al rendiconto preventivo 2021

 

Il Consiglio Direttivo della nostra Pro Loco ha voluto programmare per il 2021, come segno di speranza, tutte le iniziative tradizionali, ipotizzandone addirittura delle nuove, intese a festeggiare il ritorno alla vita sociale, quando l’emergenza Covid-19 sarà stata finalmente superata.

Devo ammettere che, considerato l’evolversi della situazione, sarà un buon risultato riuscire ad organizzare almeno le manifestazioni all’aperto e sempre nel rispetto delle regole per il contenimento della pandemia. Nel 2020 ricorreva il trentesimo anno della costituzione della Pro Loco, avremmo voluto celebrare un compleanno così importante, ma i festeggiamenti sono solo rinviati. In questo nuovo anno dovremo essere ancora più “pronti”: vecchi e nuovi soci, tutti uniti per rendere questo nuovo anno memorabile per la nostra Associazione, in un coinvolgimento corale dell’intera Comunità.

Vi confermo che la nostra Pro Loco presto riprenderà a pieno ritmo a coltivare i consueti rapporti e a sviluppare cooperazioni concrete con i principali soggetti istituzionali di Pasturana: il Comune, la Soms, la Scuola, la Parrocchia e tutte le altre Associazioni. A questo proposito vi  invito tutti a partecipare attivamente alla vita della Pro Loco e a farvi promotori di nuove iniziative.

La Proloco è sempre stata, e continuerà a essere aperta a tutti, avendo come principio cardine quello del “fare”, ovviamente sempre nei limiti delle proprie risorse, ma sempre valorizzando le capacità dei soci.

Pier Giuseppe

Tesseramento 2021 Modulo privacy per iscrizioni

ultimo mese di distribuzione Sigera per i non soci

 

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2021

VI ASPETTIAMO

Iniziamo con la campagna tesseramento alla nostra Associazione.

Abbiamo mantenuto gli stessi importi degli scorsi anni:

Associazione annuale € 15.00

Associazione annuale abbinata tessera Unpli (con diritto di accesso presso il circolo al campo sportivo) € 18.00 – Vivamente consigliata

Associazione annuale abbinata alla tessera soci unplicard integrativa (la tessera consente di ottenere sconti da parte di aziende commerciali e assicurative convenzionate, il cui elenco sarà comunicato a Gennaio 2021) € 23.00

Con l’iscrizione verrà consegnato il calendario 2021.

Ogni mese verrà recapitato a casa la rivista gratuita della Proloco  “A Sigera”.

Qui di seguito, troverete sia il link  che il modulo per la richiesta iscrizione 2021, da compilare al momento del rinnovo/iscrizione in ottemperanza alla normativa vigente. Il modulo è disponibile anche presso negli uffici del Comune.

Gli uffici sono aperti, di massima, tutti i lunedì mercoledì e sabato dalle 11.00 alle 12.30. Vista la situazione emergenziale, è gradita la prenotazione.

Per informazioni: tel. 0143 58171 – mail: proloco@comune.pasturana.al.it

 

https://drive.google.com/file/d/1ZYDmqVnNRv5tZ-kMhnT6S_Sc9AFlZAgj/view?usp=drivesdk

AUGURI DI NATALE 2020 – Auguri dalla Proloco di Pasturana

AUGURI DI NATALE

Carissime socie e carissimi soci,

quello che si sta per concludere è stato sicuramente un anno molto complicato per tutti noi, ma proprio per questo è mia precisa opinione che si debba assolutamente guardare avanti,  fiduciosi che presto torneremo a tempi migliori.

È proprio in quest’ottica, infatti, che il Consiglio direttivo della nostra Proloco ha voluto programmare per il 2021 – nella speranza che potranno essere svolte – tutte le iniziative tradizionali, ipotizzandone addirittura delle altre intese a festeggiare il ritorno alla vita sociale, quando l’emergenza Covid-19 sarà stata finalmente superata.

Come avete avuto modo di constatare, nonostante in questo 2020 la nostra Associazione abbia “girato al minimo”, sia pure in tono minore (ma pur sempre nel pieno rispetto delle Normative vigenti in materia di prevenzione), sono state organizzate alcune manifestazioni, nella volontà di ridurre il dispiacere per le tante altre cui si è dovuto invece rinunciare.

In particolare – cosa di cui dobbiamo essere estremamente orgogliosi – abbiamo dato il nostro apporto alla riuscita di un evento di caratura nazionale come il “Giro dell’Appennino: un motivo per il quale, sempre a nome del Consiglio direttivo, rinnovo il più riconoscente ringraziamento ai volontari che si sono messi a disposizione dell’organizzazione generale.

Nel 2021 bisognerà essere, però, ancora più “pronti”: vecchi e nuovi soci, tutti uniti per rendere il prossimo anno memorabile per la nostra Associazione, in un coinvolgimento corale di tutta la Comunità. L’obiettivo ambizioso, ma imprescindibile, per la Pro Loco di Pasturana dovrà essere infatti quello di contribuire (nel nostro piccolo …), a ricompattare il tessuto sociale, inevitabilmente deteriorato a causa di questo lungo periodo di pandemia.

Incontrando le persone, durante il lockdown, ho percepito e percepisco ancora una sempre maggiore disponibilità reciproca: una volontà di “ritrovarsi”, che prima non mi sembrava così evidente. Una constatazione che mi fa azzardare a dire che questo “complicato” periodo, per quanto negativo, possa servici a riscoprire aspetti della vita che avevamo tralasciato, motivandoci a ripartire con più forza.

Vi confermo a questo proposito (anche se so che non ci sono dubbi al riguardo), che la nostra Proloco presto riprenderà a pieno ritmo a coltivare i consueti rapporti e a sviluppare cooperazioni concrete con i principali soggetti istituzionali di Pasturana: il Comune, la Soms, la Scuola, la Parrocchia e tutte le altre Associazioni.

In occasione delle festività natalizie e dell’avvento del nuovo anno, pertanto, a nome mio personale e del Consiglio direttivo della Pro Loco, rivolgo a tutti voi i più affettuosi auguri di un Sereno Natale e di un appagante 2021.

Che i sentimenti di questi giorni possano ravvivare lo spirito di partecipazione e la volontà di pacifica collaborazione per il bene comune.

Pier Giuseppe Borgarelli

 

Convocazione Assemblea Straordinaria Soci

ultimo mese di distribuzione Sigera per i non soci

Cari tutti,

Il 30 Ottobre alle ore 20.00 in prima convocazione ed alle ore 21.00 in seconda è stata convocata l’Assemblea Soci per l’approvazione del nuovo Statuto  Sociale della nostra Associazione presso gli uffici del Comune.  In alternativa si potrà anche tenere l’Assemblea tramite un canale “internet”.

Occorre modificare lo statuto sociale, al fine di adeguarlo alla  normativa in vigore in tema di riforma del terzo settore Dlgs 117/2017 e suoi  Decreti attuativi. 

La Proloco intende iscriversi come Associazione di Promozione Sociale, ex Lege 383/2000 e L.R. 7/2006 che normano le Associazioni di Promozione Sociale e  riconoscono l’attività di volontariato nell’ambito della promozione sociale.  

La nuova denominazione sarà quindi “Associazione Turistica Pro Loco di Pasturana Aps”.

Tale iscrizione dà opportunità alla Pro Loco di accedere al Fondo sociale  Europeo, accedere a finanziamenti comunitari, all’elenco per la devoluzione  nella dichiarazione fiscale dei soci e dei cittadini del 5 per mille, stipulare  convenzioni con Stato, Regioni, province e comuni per lo svolgimento delle  attività previste dallo statuto verso terzi, fruire di tutte le agevolazioni fiscali  con l’entrata in vigore del RUNTS (Registro unico nazionale tezo settore).  Quest’ultimo entrerà in vigore nei prossimi mesi ed automaticamente la nostra Proloco sarà iscritta in questa nuova piattaforma.

Potrà la Pro Loco ricevere donazioni e lasciti testamentari, liberalità da privati  ed aziende che avranno beneficio nella loro dichiarazione fiscale e tutto quanto  previsto dalle norme in vigore. 

Pertanto  si andrà a sostituire il vecchio statuto sociale con quello nuovo sulla base delle indicazioni avute anche dall’Unpli.

Le differenze rispetto al precedente Statuto tra le altre sono le seguenti:

  • Adeguamento delle attività che l’Associazione potrà svolgere
  • Deposito dei  rendiconti contabili al Registro Unico del Terzo Settore
  • Modelli unificati per i rendiconti economici
  • Possibilità di tenere le Assemblee ed i Consigli in Audio e Video conference
  • Estensione del numero dei Consiglieri da 15 a 21
  • Sostituzione del collegio dei Revisori dei conti con un organo di controllo (se necessario) ed un soggetto incaricato della revisione legale dei conti (se necessario)
  • Soppressione del collegio dei Probiviri.
  • Previsione che il segretario sia nominato solo all’interno del consiglio (mentre oggi poteva essere anche al di fuori dello stesso)

Nel periodo di vacatio i Probiviri ed i Revisori rimarranno in carica come componenti di comitati consultivi nominati dal Consiglio.

Un grande abbraccio.

 

 

 

 

giro appennino 2020 a pasturana

Giro Appennino 2020 a Pasturana

Sabato 19 settembre 2020 Pasturana ha avuto il grande privilegio di mettere a disposizione delle aree pubbliche per ospitare la partenza dell’81esimo giro dell’Appennino – gara ciclistica per professionisti.

Non solo le aree ma Pasturana, tramite la Protezione civile,  Proloco e Soms,  ha organizzato tutto il servizio esterno di controllo delle strade permettendo lo svolgimento della gara.

Via antica Pieve, Strada Vecchia di Pozzolo e Via Roma sono state chiuse  per permettere ai  mezzi dei partecipanti di parcheggiare e prepararsi alla partenza. Un ringraziamento anche agli abitanti della zona che hanno avuto un piccolo disagio.

Pasturana ha fatto bella figura.

E’ stato un evento positivo che potremmo definire “epocale” che ha portato il nostro paese sui giornali.

 

Organizzazione alle 7,30 i volontari attendono le istruzioni da Marco

 

Il Ct della Nazionale Cassani con Massimo

 

Partenza alle 10.30 da Via vecchia di Pozzolo

 

 

Traguardo Volante in Via Roma  a Pasturana, che si è aggiudicato Munoz n.95.

 

 

 

I ringraziamenti del US Pontedecimo al nostro Sindaco per l’impegno di Pasturana:

 

Ciao Massimo, ieri abbiamo ricevuto i complimenti per l’ottima organizzazione della corsa da parte del presidente di Giuria. Desidero estendere a te e ai tuoi collaboratori quanto affermato dallo stesso, ma anche il nostro apprezzamento.
È stato tutto perfetto. L’accoglienza per tutto la carovana davvero impeccabile. Il pubblico numerosissimo. Le misure per il Covid rispettate. Il paese ha partecipato in maniera entusiastica addobbandosi a festa. E questa è la cosa che più mi ha emozionato. Un grazie sincero e di cuore.”

 

 

Per vedere tutte le foto ecco i links:

https://photos.app.goo.gl/8Zpzq7UjZLJnhqZ98

https://photos.app.goo.gl/reTaPZFXXvXWDxSE6