Categoria: News

festeggiamenti S.Anna 2019 Pasturana

festeggiamenti di S. Anna

 

 

FESTEGGIAMENTI S.ANNA 2019 PASTURANA


La Proloco invita tutti a partecipare ai festeggiamenti di Sant’Anna.

 

Si inizia venerdì 26 luglio alle 21.00 con “Dolce sera”, serata in onore di Fabrizio De Andrè – al centro sportivo di Pasturana – Tributo del gruppo genovese London Valour Band.  In occasione del ventennale dalla scomparsa del grande compositore genovese la Proloco ha inserito nei festeggiamenti questo inedito evento. Il gruppo genovese London Valour band unisce alcuni musicisti liguri provenienti da diversi generi musicali, cantautorale e classico, pop rock, fusion, progressive, ma tutti uniti dalla passione per l’immenso Faber. Non mancherà la possibilità di canzoni a richiesta del pubblico, che la band sempre molto generosamente cerca di accontentare. Servizio bar e crèpes, entrata libera.

 

sabato 27 luglio alle 21.15 con “E…state in castello”, il tradizionale 31^ concerto corale-strumentale nei giardini del castello dei marchesi Gavotti.  Concerto che dal 1989 viene tenuto nella cornice suggestiva, acusticamente molto favorevole del castello. Saranno presenti: Gianni Mongiardino tenore che ha già partecipato alla manifestazione nel 2001, Diego Di Mario Primo Trombone dell’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Hilary Bassi, Virginia Fracassi e Giulio Laguzzi al pianoforte. Musiche di Leoncavallo, Puccini, Chopin, Mascagni, e molti altri ancora…

 

I festeggiamenti proseguono domenica 28 luglio. Alle 10.00 SS. Messa di Sant’Anna con processione ed al termine aperitivo in Piazza Spinola offerto dalla S.O.M.S. Alle 21,30 al centro sportivo, e…la sfida continua, la storica sfida calcistica “La partita del cuore”, incontro giovani contro vecchi.

 

concorso cartoline pasturana

Sbizzarritevi e inviate i file in jpg a proloco@comune.pasturana.al.it o consegnateli tramite supporto informatico direttamente presso la sede dell’associazione in via Roma 1 presso il Comune di Pasturana.
Avete tempo fino al 31 ottobre 2019.

Ogni partecipante dovrà produrre un massimo di 5 scatti fotografici a soggetto il territorio e il paese di Pasturana.
Fra le foto inviate ne saranno scelte 10 da apposita commissione e che verranno trasformate in cartoline, con citazione dell’esecutore.
Vi aspettiamo numerosi!

 

Pages from 4 Aprile 19

programma 2019 proloco pasturana

ultimo mese di distribuzione Sigera per i non soci

Cultura ed enogastronomia, anno ricco di eventi per la pro loco

Merenda Carneval, Artebirra, sagra del corzetto. La pro loco di Pasturana rinnova anche per il 2019 un ricco calendario di eventi, che inizieranno nel mese di marzo per concludersi con il Natale

PASTURANA – La Proloco di Pasturana rinnova anche per il 2019 un ricco calendario di eventi, che inizieranno nel mese di marzo, per concludersi con il Natale.

Si parte domenica 3 marzo con la tradizionale festa “Merenda Carneval”, organizzata in occasione del carnevale presso il salone Soms di via Roma: animazione, maschere, giochi e merenda.

Sempre a marzo, per la “Festa della donna”, distribuzione delle mimose, un omaggio a tutte le donne.

A giugno si inaugura la stagione enogastronomica delle feste estive con la diciassettesima edizione di “Artebirra” presso il centro sportivo: stand di birrifici artigianali selezionati, mastri birrai, gastronomia locale e concerti.

A luglio verrà celebrata la “Festa di Sant’Anna” con le tradizionali iniziative: concerto, processione, merenda sinoira e la sfida calcistica “giovani contro vecchi”.

A settembre doppio appuntamento. I giorni 6, 7 e 8 si terrà, presso il centro sportivo, la quarantaseiesima edizione del settembre pasturanese “Sagra del Corzetto”. Stand gastronomici con corzetti e altre specialità, musica e la tradizionale camminata. A fine mese torna, per il secondo anno consecutivo, la “VI sagra itinerante della Zucca”, organizzata dal Circolo Legambiente Val Lemme in collaborazione con il Comune di Pasturana, Pro Loco e S.o.m.s. Una mostra-mercato con gastronomia, prodotti e macchine agricole, attrezzi per l’agricoltura e manufatti in legno e piccole produzioni artigianali locali, musica ed esibizioni.

A novembre ci sarà di nuovo un doppio impegno: i giorni 9 e 10 con la “Festa patronale di San Martino”, patrono del paese e, successivamente, la “Settimana della cultura”, evento organizzato dal Comune. Infine a dicembre “Facciamoci gli auguri” e, a data da destinarsi, “La festa della terza età”.
Non mancheranno, inoltre, iniziative per i più piccoli a cura della Pro Loco in miniatura.

Dichiara il Presidente della Pro Loco Massimo Subbrero: “Siamo pronti ad affrontare il corposo programma che ci distingue da diversi anni, alternando eventi culturali alla tradizionale enogastronomia. Le iniziative hanno sempre un unico filo conduttore: la tradizione e la promozione del territorio. Importante è anche la stretta collaborazione con le istituzioni e le associazioni locali”.

10/02/2019
Benedetta De Paolis – b.depaolis@ilnovese.info

festa di san martino 2018

Pasturana 10 11 Novembre 2018

Festeggiamenti per San Martino, patrono del paese.

 

Si inizierà sabato 10 novembre alle 20.00 con la Cena contadina. Presso il salone Soms si gusteranno polenta e stoccafisso e la serata sarà allietata dall’intrattenimento musicale I Giuinott Dé La Martesana Formazione musicale folkloristica dialettale comica milanese ispirata ai “Gufi” con canzoni di Jannacci e Gaber

Domenica 11 novembre la festa si sposterà al centro sportivo comunale, in via Vecchia di Pozzolo, dove, alle 10.30, 24° Ciclocross di San Martino 4° Memorial Gino Bruno “Brugi” e 17° Memorial Fabio Fossati “Evis” Castagnata e ceciata di San Martino  Rustighe in t’à freta e saisi in t’à pignota.
Dalle 12.00 aprirà lo stand ristorante a cura della pro loco.

Vi AspettiamoFest. San Martino 18-001

S.Anna 2018 Pasturana

WhatsApp-Image-20160724 (18) IMG_0225 IMG_0178

foto 2017

FESTEGGIAMENTI S.ANNA 2018 PASTURANA

PASTURANA – A Pasturana torna il tradizionale appuntamento con la festa di Sant’Anna che, in occasione della sua trentesima edizione, si protrarrà per una settimana.

Si inizia sabato 21 luglio alle 21.15 con “E…state in castello”, il tradizionale concerto corale-strumentale nei giardini del castello dei marchesi Gavotti «Il concerto fu realizzato per la prima volta nel 1989 in questa cornice suggestiva, acusticamente molto favorevole – spiega Gulio Laguzzi, maestro che fin dalla prima edizione organizza l’evento in castello – abbiamo iniziato con due cantanti lirici che ho avuto modo di conoscere nel mio percorsi di studi. Negli anni successivi abbiamo deciso di mantenere la stessa linea, ospitando anche grandi nomi della lirica nazionale e internazionale».

Laguzzi, pasturanese, da 20 anni è pianista e collaboratore al Teatro Regio di Torino e questo gli ha permesso, appunto, di venire in contatto con diversi esponenti musicali «In questi anni abbiamo cercato di variare il più possibile l’offerta, alternando la presenza di singoli cantanti a quella di cori, cercando di confezionare performance variegate, con più artisti in scena durante la serata. Quest’anno, proprio in occasione dei 30 anni, il concerto sarà una serata di onore. Saranno presenti 5 artisti del Teatro Regio: Caterina Borruso, Cristiana Cordero, Manuela Giacomini, Riccardo Mattiotto e Davide Motta Fre. Inoltre avremo il primo trombone dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, Diego di Mario. Al pianoforte Hilary Bassi, Virginia Fracassi ed io. Parteciperanno Chiara Borghini e la compagnia di danza “Lost movement”». Il concerto, con ingresso a offerta i cui proventi andranno alla pro loco, dura circa 1 ora e un quarto. In caso di maltempo si terrà nella chiesa parrocchiale.

I festeggiamenti proseguono lunedì 23 al centro sportivo. Alle 19,30 la “merenda sinoira” con l’agnolottata della tradizione e alle 21.30 la storica sfida calcistica “La partita del cuore”, incontro giovani contro vecchi, con allenatori di eccellenza e tante sorprese, tra cui la guida tecnica di allenatori di prestigio: Paolo Tuttino e, Domenico Arnuzzo, ex calciatori di serie A del Sampdoria.

Domenica 29 alle 20,30 santa messa e, a seguire, tradizionale processione con banda musicale al seguito. Al termine rinfresco nei giardini di Piazza Spinola offerto da pro loco e Soms.

17/07/2018
Benedetta De Paolis – b.depaolis@ilnovese.info

sagra della zucca pasturana

La Sagra della zucca arriverà a Pasturana. La bella manifestazione che negli anni scorsi si è tenuta a Carrosio e Tassarolo con tanti produttori e le loro produzioni di qualità verrà organizzata da Legambiente con la collaborazione della PROLOCO DI PASTURANA che fornirà supporto logistico e punto di ristoro. Oltre a montagne di zucche di ogni forma, dimensione e varietà, ci saranno alcuni tra i migliori produttori della zona. Si stanno individuando le aree, quasi sicuramente in Piazza Spinola, nei giardini pubblici (di fronte al comune).

La data dovrebbe essere fissata per la fine di settembre.

Invitiamo i cittadini di Pasturana  a seminare “zucche” che verranno poi esposte.

 

 

 

festa della zucca collage doc-2