pasturana blues 6 maggio 2023 quartetto Encanto

6 MAGGIO 2023 ORE 21.00

Prenotazione necessaria – Entrata libera ad offerta

Per prenotarsi:

https://pasturana-blues.reservio.com/events/b26d913a-a56b-418e-8a4e-93e4e16fa5d6/

Tel. +39 371 472 6901 anche whatsap

QUARTETTO ENCANTO A PASTURANA BLUES

SALA EUROPA

L’Ensemble nasce con l’obiettivo di divulgare, intrattenere, condividere un repertorio musicale noto al pubblico, ma presentato con una formazione atipica. Le trascrizioni presentate sono frutto del lavoro di un componente del gruppo, scritte e arrangiate appositamente per la formazione. Le musiche spaziano da quelle classiche, alla musica fa Film, al Musical, all’Operetta, alla canzone d’autore. Ne fanno parte VIRGINIA FRACASSI – pianoforte, TIZIANA CALI’ – flauto, CLAUDIO PAVESI – corno, MARCO VALENTI – fisarmonica. Ogni componente del gruppo, vanta un Curriculum personale di svariati concerti, attività orchestrale e gruppi da camera, collaborando con enti e scuole del territorio Piemontese e Milanese. Inoltre tutti i componenti del gruppo hanno partecipato con il proprio strumento a corsi di formazione orchestrale, concorsi, master-class. La maggior parte di loro insegna nelle scuole secondarie di primo grado, nei corsi ad indirizzo musicale, in scuole di musica private del territorio. Molte le collaborazioni con Orchestre e Cori con cui hanno svolto numerosi concerti. Vincitori inoltre di audizioni per Orchestra quali: Orchestra “Cantelli” di Milano, Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano e concorsi Nazionali ed Internazionali. Hanno collaborato con teatri ed enti lirici quali: Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova, Società dei Concerti di Milano.
CLAUDIO PAVESI – Corno Si diploma in Corno nel 1992 sotto la guida del maestro Luciano Caporossi al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Già nel 1989 frequenta giovanissimo il corso a Bordighera con il maestro Guelfo Nalli e dopo il diploma segue i corsi all’ Accademia Chigiana di Siena con Radovan Vlatkovic. A Bobbio con il Quintetto a fiati Holton frequenta il corso di musica da camera con il maestro Michael Hoeltzel e con lo stesso Ensamble ottiene nel ’95 il terzo posto al concorso di musica da Camera a Stresa e il diploma di merito al concorso Franz Schubert di Tagliolo Monferrato. Inoltre ha frequentato Master Class a Piacenza con il cornista Luciano Giuliani. Nel 1995 incontra e conosce in un corso estivo a Montegiorgio Stefano Pignatelli primo Corno al Comunale di Bologna con il quale in seguito studia e si perfeziona. Nel giugno del 1996 con il gruppo Piacentino “Ricercare”, doppio quintetto misto di archi e fiati, registra per l’etichetta Bottega Discantica di Milano il “Nonetto” di Nino Rota che verrà trasmesso in seguito su RAI Radiotre. Nel 1997 ottiene l’idoneità per l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano collaborando da Secondo Corno; sempre in quest’anno effettua una tournèe in diverse città della Germania e del Belgio con L’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza accompagnando nei suoi concerti il tenore Andrea Bocelli diretti dal maestro Marcello Rota. Nel 1998 frequenta il corso Orchestrale Cremona città d’Arte in qualità di Primo Corno collaborando e studiando con i maestri Umberto Benedetti Michelangeli e il maestro Guido Corti. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con la Sinfonica Abruzzese, i Filarmonici di Torino, L’Orchestra “Novecento” del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano , La U.E.C.O e la Regionale Lombarda “G. Cantelli di Milano, La Camerata di Cremona e i gruppi da camera gruppo strumentale Agon di Cremona, il doppio quintetto misto “Ricercare” di Piacenza, il quintetto a fiati “Cittanova” con il quale ha frequentato nel 98 a Fiesole il corso con il Quintetto Bibiena. Nell’ottobre’99 ottiene l’idoneità per il corso A.F.O.S di Bologna organizzato dall’orchestra “A. Toscanini” di Parma, studiando con il maestro Radek Baborak. Ha suonato regolarmente da Secondo Corno dal 1995 nell’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza al 2010, svolgendo un’intensa attività Concertistica. Ha inoltre collaborando con solisti di fama internazionale, tra i quali, Mirella Freni, Josè Cura, Rajna Kabaiwanska, Francesco Manara, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Isabelle Perin. Nel 2005 si abilità presso l’Università di Pavia sezione staccata di Musicologia a Cremona nel corso Silsis, per l’insegnamento di Educazione Musicale nella scuola Secondaria di Primo e Secondo grado. Dal 2001 insegna Educazione Musicale nelle scuole Medie. Dal 2010 al 2013 è stato insegnante di Corno e Musica da Camera per Fiati presso l’Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure. Dal 2012 è docente responsabile del settore educativo Junior Fiati dell’Orchestra Classica di Alessandria per il progetto “Orchestra giovanile in Provincia”, con la quale effettua diversi concerti anche in veste di direttore e trascrittore di musiche pensate per la didattica dei ragazzi.
VIRGINIA FRACASSI – Pianoforte Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova, diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo e Didattica della musica. Ha partecipato a numerosi concorsi sia in Duo pianistico (quattro mani) sia in duo flauto – pianoforte ottenendo premi e menzioni. Nella formazione due flauti e pianoforte ha preso parte ad un concerto tenutosi nel “ridotto” del Teatro Carlo Felice di Genova, per la presentazione del libro “Donizetti a Genova” dopo averne partecipato alla stesura. In qualità di pianista accompagnatrice ha collaborato con il coro dell’Azienda Teatrale Alessandrina, partecipando con la stessa ad una tournèe in Svezia; e sempre come pianista accompagnatrice ha collaborato con la scuola di canto del maestro Ottavio Garaventa. E’ stata maestro collaboratore presso il Teatro “Chiabrera” di Savona per la stagione d’Opera Giacosa. Dal 1990 è pianista accompagnatrice A.S.A.M. Di Stazzano (AL). Ha insegnato pianoforte presso scuole musicali di Cortemilia e Busalla. Si esibisce in numerosi concerti, come accompagnatrice al Pianoforte ed in varie formazioni cameristiche e prosegue l’attività didattica dedicandosi in particolar modo ai giovanissimi.
TIZIANA CALI’ – Flauto Traverso Si diplomata in Flauto Traverso, presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del Maestro Renzo Gnemmi; nel 2010 si Laurea brillantemente presso il medesimo Conservatorio in Didattica Strumentale applicata agli strumenti a fiato, divenendo successivamente docente di ruolo titolare della cattedra di Flauto Traverso nelle scuole Secondarie di Primo Grado. Da sempre attenta alle problematiche dell’apprendimento in età prescolare, si perfeziona nelle metodologie: Orff, Kodaly, Dalcroze e Goitre con i maggiori pedagogisti a livello internazionale. In seguito all’esperienza maturata in ambito didattico all’interno di laboratori sperimentali, sviluppa e dirige progetti quali il “Gatto con gli stivali” nell’ allestimento di Piumini con musiche di Kimij Zoraeq, “Fiabe al telefono” di Gianni Rodari, Il “pesciolino arcobaleno” di Pfister messo in scena al Salone del Libro di Torino nel 2009 e promosso da “Nati per leggere” e “Nati per la musica”. Segue masterclass di alto perfezionamento in Metodologia dell’insegnamento e Didattica del Flauto presso vari Conservatori, approdando ad un suo personale metodo didattico che coniuga tradizione e sperimentazione. Vincitrice di vari Concorsi Nazionali di Musica da Camera, ha all’attivo numerosi concerti cameristici sia in qualità di flautista che di direttrice d’ensemble di flauti e di orchestre scolastiche. Attualmente è docente di Flauto Traverso presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Pertini”di Ovada (AL) e presso l’Associazione musicale “A. Casella” di Novi Ligure.
MARCO VALENTI – Fisarmonica All’ età di dodici anni inizia a studiare Fisarmonica con il maestro Luigi Cafassi. A sedici anni vince il suo primo concorso Internazionale a Casarza Ligure ricevendo un premio speciale per l’esecuzione di un brano d’obbligo. In seguito prende parte a concorsi Nazionali ed Internazionali (Sora – MontesePianello Val Tidone) classificandosi sempre al primo posto. Nel 2002 partecipa al concorso di Benevento “Fisa d’Oro” e vince una fisarmonica offerta dalla casa costruttrice Excelsior, ricevendo complimenti da tutta la giuria e dal maestro Vladimir Zubitski. Nello stesso anno frequenta corsi di perfezionamento con i docenti: Jacques Mornet e Nathalie Boucheix (Francia) fondatori del Centre National et International de Musique et d’Accordeon e armonia) presso l’Accademia Musicale Gaffurio di Lodi. A diciassette anni partecipa al 52° Trofeo Mondiale svoltosi a Belluno, classificandosi al 5° posto nella categoria varietè Senior. Prosegue gli studio al Conservatorio Pergolesi di Ancona, e successivamente si diploma al centro Musicale Didattico Italiano della stessa città. Ha frequentato inoltre un corso annuale di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Professionale di Urbino diretta dal M° Claudio Jacomucci. E’ stato docente presso la scuola di musica Riflessioni Armoniche di Milano. Si dedica all’insegnamento in vari seminari e corsi di perfezionamento in Italia e in Europa. Dal 2005 collabora con la Società dei Concerti di Milano dove si esibisce come solista in teatri e sale da concerto come la Sala Puccini presso il Conservatorio Verdi di Milano, l’Auditorium Gaber presso il Pirellone di Milano, sala Parigi di Lissone, Teatro Cantero. Ha inoltre collaborato arrangiando e suonando musiche in un recital con Alessandro Quasimodo attore e regista figlio di Salvatore. Attualmente collabora con gruppi musicali cameristici che spaziano in diversi generi musicali. La sua attività discografica comprende la realizzazione di sei CD dove emergono brani classici, virtuosistici, arrangiati e trascritti per la Fisarmonica.