S.Anna 2018 Pasturana

WhatsApp-Image-20160724 (18) IMG_0225 IMG_0178

foto 2017

FESTEGGIAMENTI S.ANNA 2018 PASTURANA

PASTURANA – A Pasturana torna il tradizionale appuntamento con la festa di Sant’Anna che, in occasione della sua trentesima edizione, si protrarrà per una settimana.

Si inizia sabato 21 luglio alle 21.15 con “E…state in castello”, il tradizionale concerto corale-strumentale nei giardini del castello dei marchesi Gavotti «Il concerto fu realizzato per la prima volta nel 1989 in questa cornice suggestiva, acusticamente molto favorevole – spiega Gulio Laguzzi, maestro che fin dalla prima edizione organizza l’evento in castello – abbiamo iniziato con due cantanti lirici che ho avuto modo di conoscere nel mio percorsi di studi. Negli anni successivi abbiamo deciso di mantenere la stessa linea, ospitando anche grandi nomi della lirica nazionale e internazionale».

Laguzzi, pasturanese, da 20 anni è pianista e collaboratore al Teatro Regio di Torino e questo gli ha permesso, appunto, di venire in contatto con diversi esponenti musicali «In questi anni abbiamo cercato di variare il più possibile l’offerta, alternando la presenza di singoli cantanti a quella di cori, cercando di confezionare performance variegate, con più artisti in scena durante la serata. Quest’anno, proprio in occasione dei 30 anni, il concerto sarà una serata di onore. Saranno presenti 5 artisti del Teatro Regio: Caterina Borruso, Cristiana Cordero, Manuela Giacomini, Riccardo Mattiotto e Davide Motta Fre. Inoltre avremo il primo trombone dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, Diego di Mario. Al pianoforte Hilary Bassi, Virginia Fracassi ed io. Parteciperanno Chiara Borghini e la compagnia di danza “Lost movement”». Il concerto, con ingresso a offerta i cui proventi andranno alla pro loco, dura circa 1 ora e un quarto. In caso di maltempo si terrà nella chiesa parrocchiale.

I festeggiamenti proseguono lunedì 23 al centro sportivo. Alle 19,30 la “merenda sinoira” con l’agnolottata della tradizione e alle 21.30 la storica sfida calcistica “La partita del cuore”, incontro giovani contro vecchi, con allenatori di eccellenza e tante sorprese, tra cui la guida tecnica di allenatori di prestigio: Paolo Tuttino e, Domenico Arnuzzo, ex calciatori di serie A del Sampdoria.

Domenica 29 alle 20,30 santa messa e, a seguire, tradizionale processione con banda musicale al seguito. Al termine rinfresco nei giardini di Piazza Spinola offerto da pro loco e Soms.

17/07/2018
Benedetta De Paolis – b.depaolis@ilnovese.info