Tag: proloco

Giornata internazionale dei diritti della donna 2023

Festa internazionale dei diritti della donna

Festa internazionale dei diritti della donna

Sorridi donna

sorridi sempre alla vita

anche se lei non ti sorride.

Sorridi agli amori finiti

sorridi ai tuoi dolori

sorridi comunque.

Il tuo sorriso sarà

luce per il tuo cammino

faro per naviganti sperduti.

Il tuo sorriso sarà

un bacio di mamma,

un battito d’ali,

un raggio di sole per tutti.

Toumbula da Gnepa

thumbnail of N. 47

LA TOUMBULA DA GNEPA

VI informiamo che stiamo ultimando con disegni, foto, ed immagini,  il *TABELLONE della TOUMBULA da GNEPA*.
Per le foto abbiamo attinto dall’archivio della Proloco usando in particolare quelle che riguardano le attività svolte(Sagra, S Anna ecc..) ed i suoi protagonisti., e dal nostro giornalino a Sigera per i vari ” *personaggi*
Il tutto ad uso esclusivo della *tombola di settembre*.
Vi alleghiamo alcuni numeri. thumbnail of N. 42

Grazie

Sant’Anna 2022 Pasturana

Festeggiamenti per Sant’Anna

 

Sabato 23 luglio ore 21.15 “E…state in castello” nei giardini del Castello dei Marchesi Gavotti

34° edizione del concerto vocale-strumentale

Ingresso a offerta senza prenotazione

 

Domenica 24 luglio ore 10 santa Messa di Sant’Anna, processione, accompagnata dalla banda di

Pozzolo Formigaro con il percorso: via Roma, via Dante, via Mandirola, via Roma

Al termine aperitivo offerto dalla SOMS nei giardini pubblici

ore 19.30 presso il Centro Sportivo Merenda sinoria

preceduta da “Il filo del tempo” restituzione conclusiva del percorso laboratoriale a cura di Radic’Arte

ore 21 tradizionale partita a calcio “Giovani contro Vecchi”

 

Sabato 30 luglio dalle ore 18 presso il Castello dei Marchesi Gavotti

Performance di danza e di musica del vivo,

“Riscoprendo il Castello “ a cura di Radic’Arte

Ingresso a offerta su prenotazione al numero WhatsApp 351 7114177

concorso cartoline pasturana

RISULTATI DEL CONCORSO CARTOLINE DI PASTURANA

 

Verbale della commissione nominata per la selezione delle cartoline di Pasturana:

 

 

Pasturana, 11 Gennaio 2020

 

In data odierna, presso gli uffici della Proloco, si è riunita la Commissione, nominata dal Consiglio Direttivo del    12/12/2019, composta da Lino Laguzzi  – Simonetta Guido – Riccardo Demicheli.

Viene nominato Presidente il Sig. Laguzzi .

Sono state messe a disposizione le cartelle contenenti le fotografie, inviate all’indirizzo mail della Proloco. Dopo attenta esamina delle fotografie sono state individuate otto foto inerenti i paesaggi raffiguranti Pasturana.

La Commissione ringrazia tutti i partecipanti, e propone alla Proloco che tutte le foto  in concorso vengano messe comunque a disposizione sul web per la loro visione, al fine di proporre l’immagine paesaggistica del nostro paese nel tempo.

La COMMISSIONE

Lino Laguzzi -Simonetta Guido-  Demicheli Riccardo

 

 

1^ classificato Agostino Ridella

 

2 – Claudia Gamabrotta – Il Pozzo

3 Monica Croci – Usè

4 – Alessandra Ferrando – Pieve con la neve

5 – Serena Motta – Chiesa con la luna

6 – Stefania Motta – Viale Tigli

7 – Alessandro Negri – Valletta Borghi

8 – Gianluca Guglielmero – Dispensa Castello

 

 

attività della proloco

Proloco di Pasturana

Attività  della associazione 2016

L’associazione nasce il 19 giugno 1990.

Ad oggi dicembre 2016 conta 286 soci.

Come attività istituzionale prevista dallo statuto vigente, promuove le attività turistiche sul territorio del comune di Pasturana.

Gestisce il centro sportivo comunale e utilizza strutture proprie, (cucine fisse e tensostruttura)  per quanto riguarda:

  • le manifestazioni enogastronomiche più rilevanti
    • la “festa della donna” presso i locali messi a disposizione della SOMS
    • la “manifestazione Artebirra” che trova collocazione nel mese di giugno,
    • la” merenda sinoira” alla festa di sant’Anna a luglio
    • la “cena di Ferragosto” al campo sportivo
    • la “sagra del Corzetto” che si svolge nel mese di settembre
    • la cena con polenta e stoccafisso e la castagnata di san Martino a Novembre .
  • le attività sportive
    • durante la “sagra del Corzetto” si organizza la gara podistica tra le vie del paese e da alcuni anni a questa parte anche la gara podistica di retrorunning (corsa all’indietro)
    •  in occasione della festa patronale di san Martino, a novembre, si svolge una gara di ciclocross
    •  ogni anno l’Associazione si fa parte attiva nella promozione del passaggio della gara ciclistica professionisti “giro dell’Appennino”, un biglietto da visita importante per l’immagine turistica del paese.

Nel 2016, si è anche sperimentato nel mese di luglio l’aperitivo domenicale, con il supporto di amici della parrocchia, nei giardini di piazza spinola con un risultati più che buoni in termini di affluenza che ci permettono di prospettare anche per i prossimi anni il ripetersi dell’iniziativa.

Nelle attività organizzative non manca attenzione alla cultura ne è prova il concerto vocale strumentale che si tiene nella cornice del castello dei marchesi gavotti ogni fine luglio in occasione della festività di S.Anna  la collaborazione con il Comune nell’organizzazione della settimana della Cultura.

Indubbiamente il fiore all’occhiello delle manifestazioni è il settembre pasturanese – sagra del corzetto giunta ormai alla 43esima edizione, la più antica del territorio che anno dopo anno non risente della vetustà e propone sempre nuovi appuntamenti.

L’’associazione opera sul territorio in perfetta sinergia con le istituzioni (comune) e le altre associazioni (soms, grandeschiuma, oratorio parrocchiale) promuovendo attività fra i giovani e con le scuole locali senza scordare eventi rivolti alla terza età, in questo caso anche in segno di rispetto e riconoscenza per ciò che gli anziani hanno fatto negli anni passati per la pro loco: la realtà di oggi è senz’altro grande merito loro per un impegno silenzioso ma fruttuoso.

Quest’anno 2016 abbiamo creato il nostro sito www.prolocopasturana.it per dare un punto di riferimento “web” a chi vuole rimanere sempre aggiornato sia alle nostre iniziative sia a quello che accade d’interessante dal punto di vista culturale ed enogastronomico a Pasturana. Sempre con lo stesso spirito abbiamo anche attivato i principali social network (facebook, twitter, instagram e googleplus).

Ritengo di poter dire, che la nostra è un’associazione che gode di buona salute, grazie alla compattezza dell’organico che la amministra e alla grande risposta che i soci più giovani esprimono nell’organizzazione degli eventi e proprio questo nucleo giovane ci fa ben sperare per il futuro.

L’intero Consiglio Direttivo in carica ritiene che se il proprio operato abbia avuto un riscontro positivo questo è dovuto al grande lavoro esclusivamente di volontariato dei collaboratori e dei soci a cui si coglie l’occasione per rivolgere un immenso e sentito grazie.

Nel terminare questo breve rendiconto sulla “nostra pro loco” si ricorda con orgoglio il notiziario “a sigera” (la cicala) che mensilmente viene inviato a tutti i soci (ed un estratto viene messo a disposizione on line sul sito), pagine di notizie sull’attività dell’associazione e sulla vita pasturanese: un modo per essere sempre in contatto con ci sostiene.

E per finire davvero: una associazione che credo abbia già fatto molto ma che possa fare ancora di più sempre nell’ottica di “una associazione di pasturana per pasturana”.

BUONE FESTE

Pasturana  Dicembre 2016